È una polvere che riveste il materiale con uno spessore maggiore rispetto ad altri tipi di polvere, con la possibilità di applicargli più mani di prodotto.
Il suo punto è più basso rispetto ad altri tipi di polvere (fonde a 160°-170°).
Viene applicata con lo stesso procedimento della polvere classica, su materiali precedentemente sabbiati (quando possibile) e lavati.
Tecnicamente parlando:
- La plastificazione consente al particolare una maggior resistenza agli agenti atmosferici, chimici e abrasivi. E’ consigliata inoltre per quei particolari a contatto di prodotti alimentari, grigliati, particolari soggetti a capitolati speciali (es. componenti per treni, auto, autobus, aerei, attrezzature ospedaliere, ecc.). E’ consigliata infine per quei particolari che sono soggetti al contatto con le mani (es. corrimano di scale) o quelli che devono mantenere il più possibile la condizione di materiale ignifugo e per impieghi nei seguenti settori: automobilistico, edile, elettrico ed elettrodomestico, chimico, meccanico, mobili e arredi, nautico.